FOS S1 
368 
Fossi della parte Settentrionale. 
)Ifacendomi da quella parte di Pianura, che rima- 
ne trall'Arno, e le radici de' Monti Pisani: da 
Caprona sino al Mare, due sono i principali Fossi, 
che in se ricevono quasi tutte l'acque. Subito pas- 
sato Caprona, s’ incontra il primo e più lungo Fosso 
che sia da questa parte; poichè cominciando dall 
Argine della Zamhra vicino alla Pieve di Caprona 
e facendo un corso di quasi 12. miglia da Levante 
a Ponente, ma alquanto tortuoso, sbocca nel Mare 
tra la foce dell’Arno e quella del Serchio. Egli ha 
varj nomi secondo i limiti d'altri Fossi sotto a' quali 
passa; poichè da Caprona fino a dove passa per di 
sotto al Fosso di Ripafratta per mezzo d’ un Volto- 
ne, si chiama Vicinaia; dal Fosso di Ripafratta fino 
a dove passa sotto all' Osaretto, rasente alla strada 
che da Pisa va a Pietrasanta, si chiama Martra- 
verso *, e riceve il Fosso detto la Carbonaia, e lo 
Scolo del Seta; dall’ Osaretto infino a dove riceve il 
Fosso dell' Anguillaia, si chiama Scorno, nel qual trat- 
to riceve la Fossa Cuccia, che principiando rasente 
all'argine d'Arno vicino alle Fornaci, cammina da 
Mezzogiorno a Tramontana, e riceve l’acque de 
due Fossi che mettono in mezzo lo Stradone delle 
Cascine: finalmente dallo sbocco della Fossa Cuccia 
fino al Mare, dove con ampia bocca s’insinua, vien 
detto Fiume morto. Il Fosso dell'Anguillaia ha var 
capi e nomi: un capo principia nel Piano tra l'Ac 
quidotto che porta l' acqua da Asciano a Pisa, e1 
Fos. 
detto Marmigliaio, credo io. 
(1) Da Marais parola Provenza- 
quasi Acquitrino alla prima 
le che significa Padule, Ma- 
Pietra Migliare. 
razzo, o Acquitrino: vi è 
nel Pisano un altro Fosso
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer