PIANURA DI PISA. 
351 
la bocca dell' Era fino al Mare, è lunga circa 18. mi- 
glia per linea retta. In quanto poi alla sua larghez- 
za, la maggiore è dalla parte del Mare, poichè dal 
Consine degli Stati alla bocca vecchia di Calambrone, è 
intorno a 16. miglia; e la minore che è di miglia 5. 
è tra le radici del Monte della Verrucola, e della 
Collina di Perignano. Tra queste due estreme lar- 
ghezze, ve ne sono moltissime delle intermedie, le 
quali rendono impossibile il fare un esatto calcolo 
e richiederebbero molto tempo e incomodo per fis¬ 
sarne le misure precise; laonde per dare una tal qua- 
le idea della vasta estensione di questa Pianura, aven- 
do fatte varie rimazioni sulle carte più esatte che di 
essa ho potuto vedere, mercè la gentilezza del Si- 
gnor Auditor Pompeo Neri, cioè una fatta l’anno 
1738. dal Signor Giuseppe Maria Forasassi Ministro 
dell’ Ufizio de' Fossi, e un altra fatta l’anno .. .. 
dal Sig. Capitano ed Ingegnere Santini, crederei che 
l'area di tutta questa Pianura, si potesse considerare 
a un bel circa di 200. miglia quadre. Tutto questo 
ſpazio di paeſe è di superficie pianissima, vale a di- 
re pochissimo declive, e visto dalla Verrucola, sem- 
bra un perfetto piano continuato col Mare 
Terreno della Pianura di Pisa. 
L suo terreno è perlopiù bellettone; ma ne’ luoghi 
più vicini al Mare è Rena senza sassi, de’ quali scar- 
seggia Pisa per le Fabbriche, non li potendo avere 
d'altronde che da' Monti. Nella maggior parte pe 
rò, questo terreno è di tessitura floscia, scioltae 
poco resistente, o come volgarmente dicesi, di quo- 
ra, o di forforo. Non mi è riuscito sapere precisa- 
mente quali strati s'incontrino, nel fare profonde 
escavazioni per fondamenti d'edifizj; a piccola pro- 
fon¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer