MARMI ALL' ARSENALE.
342
Finalmente i pavimenti delle strade sono di Brecce
d' Uliveto, di Caprona, e di S. Giovanni alla Vena;
tralle quali (principalmente quando è piovuto di po¬
co tempo) si vede una varietà tanto grande di mac-
chia, che è uno stupore
Museo del P. Fromond.
Eddi la copioſa Raccolta di Produzioni Naturali
che nel corso di pochi anni aveva fatto il Padre
Don Claudio Fromond Camaldolese, Professore nel-
l'Università, già mio riverito Maestro, abilissimo
Mattematico, e diligentissimo investigatore di Cose
Naturali. Elle sono perlopiù de Contadi di Pisa, e
di Volterra. La serie più considerabile è di Cristal-
lizazioni, e d'Ingemmamenti di differentissime so-
stanze e figure, sulle quali il P. Lettore va di con-
tinuo facendo accurate osservazioni, e ingegnose ri-
flessioni, per investigare le astruse cause degl'impie-
trimenti, e configurazioni regolari.
Biblioteca del P. Grandi
DEr mezzo del medesimo P. Lettore, veddi la co-
piosa e scelta Biblioteca, raccolta dall' Immortal
P. Abate Don Guido Grandi, e lasciata per uso de
Professori dell' Università. Il P. Forzont Biblioteca-
rio mi fece vedere molti Codici MSS., tra’ quali
sono alcune Opere postume del P. Grandi, ma che
non hanno avuto da lui l'ultima mano. Vi sono an-
cora 17. Codici Cartacei in foglio, di Opere dell'e-
ruditissimo Valerio Chimentelli ben noto per la sua
Opera de Honore Bisellii. Eccone i titoli
1. Orationes
2. De Re Donaria Antiquorum.
3. Ex-