222 ISTORIADI VICO PISANO.
tampi ante alios eius regionis ad equestres pugnas ma
xime idonei patescunt: ad anteriorem vero oppidi
angulum, quadrata exurgit turris, ab eaque lapideus
murus initium capit, qui oppidum undique circumdat
& frequentibus munitus propugnaculis, in iustam ma¬
gnitudinem attollitur. Nello Spoglio delle Cartape-
core dell'Archivio di S. Niccola di Pisa al n. 138. si
trova nominato: 1254. 29. Gennajo Romitorio di S.
Salvatore di Vico Pisano, il quale era degli Agosti¬
niani , e nel Testamento del Conte Bonifazio No¬
vello Conte di Donoratico, che si conserva presso
i Signori Conti della Gherardesca in Firenze, rog. A.
1338. St. Pis. Ind. 5. 14. Kal. Aug. vi sono al cuni
lasciti Dominabus Monasterii..... de Vico Pisano
Descrizione della Pieve di Vico Pisano.
A Pieve reſta fuori del Castello, sembra di strut-
tura del Secolo XI, ha tre navate di pietre qua-
dre, non è intonacata, ed ha per di fuori molti roz-
zi mascheroni per ornato. Ella è d'Architettura bar-
bara, simile a quella di tutre l'altre Chiese del Pi
sano fabbricate in quei tempi; laonde par verisimile,
che o il disegno di tutte queste Chiese sia stato fatto
da un medesimo Architetto, o che tutti gli Archi¬
tetti di quei tempi fossero d'una stessa scuola, ed
avessero imparato da un medesimo Maestro. Nella
scalinata a mano sinistra della facciata, è murato un
tronco di cilindro di marmo, che non ha correla-
zione alcuna col rimanente della fabbrica, e non ha
inscrizione alcuna.
Nell’ orto del Sig. Pievano osservai un Pilo, o So-
lio, o Sarcofago antico di Marmo di figura paralle-
lepipeda lungo braccia 3. e un quarto, largo, ed al-
to
(1) Tronci Ann. 278.