153 
DI MAORRONA. 
sinalmente soppressa questa Badia l'anno 1482, ed 
unita alla Mensa Episcopale di Volterra, che tutt’ ora 
ne mantiene il dominio, anzi il Monasterio serve 
di villa per i Vescovi. L'Istoria di questa soppres- 
sione, piena d'accidenti molto notabili, è descritta 
con somma eleganza, e chiarezza dal B. Pietro Del- 
fino Generale de' Camaldolesi, il quale con suo gra- 
ve dispiacere, si trovò presente al fiero tumulto, che 
vi segui quando il Vescovo con armata mano, e pro- 
tetto dalla Repubblica Fiorentina, ne prese il posses¬ 
so, e cacciò via i Monaci. Il Delfino volendo, per 
quanto gli era possibile, impedire che la sua Reli¬ 
gione fosse spogliata di questa pingue Badía, implo 
rò l’aiuto del Cardinal Protettore, e gli diede par- 
te di tutto il seguito con una lettera latina, che è 
la 170. tra quelle che sono state pubblicate dal Mar- 
tene, e dal Durand T. III. pag. 1117. della loro 
gran raccolta d’antichi Scrittori, e Monumenti. 
Viaggio dalla Badia di Morrona ai Bagni a Acqua: 
Testacei Fossili, e Pietre Idiomorfe 
DRoseguendo il Viaggio, e scendendo dalla Badía 
per rientrare nella Strada maestra, osservai mol- 
tissimi Teſtacei nelli strati di questa Collinetta, che 
sono per lo più di Tufo. Tra essi notai malte di 
quelle Chiocciole, che il giorno avanti aveva tro- 
vate in dirittura di Soiana descr. a c. 141, le quali an- 
cor qui avevano conservato parte del colore natío 
Non voglio dissimulate, che erano mescolate nel me 
desimo strato con altri Testacei, i quali erano del 
tutto bianchi, cioè appunto come sono i Testacei 
fossili, ma che probabilmente una volta ebbero di 
versi colori nella superficie. Non credo si possa at¬ 
tribuire la conservazione del colore di queste Chioc- 
ci9¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer