Full text: Palladio, Andrea: Antiquitates Urbis Romae ex veterum et recentiorum authorum scriptis breviter collectae

L'Antichita di Roma. 
lavorati magnificamente. & tanto l'andarono crescendo, & 
ampliando, includendo li sette monte che hora ci sono, che 
al tempo di Claudio Imperatore si trovavano 630. torrioni & 
22. mila porticali. & per la varieta delli autori non se ne vede 
certezza del circuito delle mura, perche alcuni dicono che 
erano cinquanta miglia, altri 32. & altri 28. ma per quanto 
a nostri tempi si vede con Trastevere, & il Borgo di San Pie- 
tro, non ne sono salvo che 16. 
CAP. III. 
Delle porte. 
DER la varieta del rifare la citta, le mura, & ancora le 
porte si andava ad alcuna cambiando il nome, & ad al- 
tre conservandolo. Et erano tutte fatte di sassi quadrati all' 
antica, le strade lastricate havendo il nome di Consolare, 
Censorie, Pretorie, & Trionfali, secondo che erano dalle per- 
sone Consolari, Censorie o Pretorie fatte. 
Le Trionfali erano con grande magnificenza piu dell' al- 
tre fatte, cosi le strade, non havendo riguardo a spesa, che 
vi andasse, come in tagliar monte, abbassare colli, empiendo 
valli, facendo ponti, agguagliando piani e fossati, ritirandole 
alla vera drittura, con bellissimo ordine & commodita di fon¬ 
tane, & distantia de' luoghi, con lastrico fortissimo, come 
hoggidi si vede durare. 
Trovasi per varii autori differenza nel numero, & nome 
delle porte, perche chi dice 36, & chi 24. ma per quanto 
si vede al presente, ne ha solo diciotto aperte, quali richiudono 
ſette monte, & tutta la citta si trova divisa in quatuordici 
Rioni. 
1 In maenibus sc. Fulvius nume¬ 
mius videtur, licet apud P. Victo- 
tat 634. Fauus 644. suisque tempo¬ 
rem, insulas (aedes, quas ab aliis se¬ 
ribus superfuisse scribunt 366. 2 No¬ 
junctas aer ambit) per totam ur- 
biliores sc. & augustiores, quae por¬ 
bem inveniam 46602. 3 Qui Pli¬ 
ticali sive vestibula, ut omnes am¬ 
nii verba, lib. 3. c. 5. corrupta le- 
pliores domus, habuerunt. commo¬ 
gunt; vel ipsi foedius suis correctio¬ 
diorem ut puto sensum haec verba 
nibus corrumpunt. quo in loco Pli¬ 
non praebent; numerus quidem ni 
nius suo tempore mæenia 13. millia 
Et
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer