Full text: Bocchi, Francesco: Le bellezze della città di Fiorenza, dove à pieno di pittura, di scultura, di sacri tempij, di palazzi i più notabili artifizij, & più preziosi si contengono

Bellezze di 
134 
mina, maggior del naturale, & di rara bellezza: 
Nel 
Salotto verso mezzo giorno sono otto quadri, 
tramezzati ciascuno da vna arme di mano di pittor 
moderni, e rari, e sopra tre porte si veggono tre qua 
dri: in vno di questi è lastoria di Eliodoro: nell' altro 
vna carità con alcuni puttini d'attorno: nel terzo è 
stata effigiata la storia della Vigna con tanta indu- 
stria, che da tutti sono tanto lodati, che malagevol- 
mente potrebbono con parole avere in queste carte 
il suo pregio. In vna 
Camera, che rispon de verso mezzo giorno, & 
in su la via, che vien dal Ponte, è vn S. Giouan 
nino dipinto à olio, che sembra di esser nel diserto 
ritratto dal proprio di Raffaello da Vrbino. E fat- 
ta questa figura con diligenza cosi suegliata, & con 
tanto studio, che oltra ognistima simile al principa 
le, hanno pensato alcuni non senza ragione, che sia 
il proprio di Raffaello. Perche Giovan Maria Be- 
nintendi, padrone del quadro, che cortesemente al 
Vescouo de Ricasoli l'havea accommodato, quan 
do fu chiamatò per prendere il suo, come che con 
accuratezza ponesse mente, non potè discernere tut 
tavia qual fosse quel di Raffaello: se il Vescovo, co- 
me gentil Signore , che era, non hauesse mostrato 
con certo indizio, quale era il proprio di Raffaello, 
e al padrone con Signoril leanza non l'avesse re- 
so. perche quanto egli sia bello, assai dee esser noto, 
posciache similißimo al proprio di Raffaello con age 
uol modo poteva essere scambiato. Si trova in que 
sta medesima Camera vno Ottangolo fatto di legmi 
com¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer