Full text: Fantozzi, Federigo: Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze

666 
parti del regno vegetabile. Percio troviamo riunita nella 
prima stanza destinata alla botanica un’abbondante rac¬ 
colta di semi, frutti, legni e resine, unitamente ad un 
saggio di piante fossili. Onde dare una chiara, facile ed 
evidente idea della organizzazione dei vegetabili, tro¬ 
vansi disposte nella seconda stanza varie preparazioni 
organogrofiche-vegetabili eseguite in cera ed in grandi di¬ 
mensioni. Nelle susseguenti due stanze trovasi in¬ 
cominciata una collezione di piante al naturale, prepa¬ 
rata in cera ; la quale, compiuta che sarà, servirà a 
dimostrare i sistemi seguiti da’ più illustri botanici, 
nell'ordinazione del regno vegelabile. — Ritornando 
sul vestibulo dalla porta a sinistra si passa a visitare 
il regno animale. — Nelle prime due stanze sono gli 
zoofiti ed i radiali, e nelle altre cinque successive si 
trova disposta , per ordine di sistema, tutta la classe 
degli articolati di quel vasto regno. Nella contigua gal¬ 
leria si trovano i molluschi viventi ed i fossili, oltre vari 
disegni coloriti di conchiglie univalvi, che diconsi ese¬ 
guiti nella massima parte da lacopo Ligozzi. 
Sussegue la collezione dei pesci disposta nelle se 
guenti due stanze, dopo le quali trovasi la stanza de 
rettili. A questa succedono due sale che contengono la 
serie ornitologica recentemente arricchita di vari gener 
e di pregevoli specie. La serie de mammiferi che per 
rigore di sistema dovrebbe venir di seguito a quelle 
ornitologica, trovasi, per comodo di locale, al primo 
piano. — Seguono le preparazioni di anatomia compa 
rata contenule nelle susseguenti due stanze, alle quali 
per maggiormente illustrare la fisiologia e fissare 
dei fondamenti più certi di classificazione zoologica, s 
e associata la collezione delle preparazioni in cera d 
anatomia umana. Vi sono dimostrati percio gli organi de 
gusto e dell'odorato nel cane, nel gatto, nel bove e nelle 
pecora; gli organi principali del moto negli uccelli; lo 
sviluppo delle uova, e la loro discesa nell'ovidutto ; gl 
organi fecondati del maschio, e la struttura dell'occhi¬ 
e del cervelle in questa classe di animali ; gli organ
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer