160
Festier
velazione da san Magno Vescovo, poi l'an
810 restaurata per opera di Gio: Tolonico
Perchè poi si dica in Bragora, molti sono
pareri: chi vuole ch'ivi fosse luogo dove
cevano mercato, cioè nella Piazza; altri d
sero cavato dalla pescagione ch'ivi si facev
detta allora Bragora; altri, che ciò prese
una Provincia cosi denominata, di dove
portato il corpo di s. Giovanni Elemosinari
benchè tal Provincia non si trovi, ma sol
mente una Città nella Spagna detta Bracari
In detta Chiesa vi sono il Reverendiss. P.
vano, due Rever. Titolati, e 24. Religiosi
Sacerdoti e Chierici, che tutti insieme of
ziano il Coro. Detto Piovano ha la faco
(sino dall'anno 1406. da Gregorio XII. di
sa Correra Veneto Patrizio, per essere ivi
to) di licenziar Dottori, e cosi dava le
la laurea. In questa Chiesa si conservano
Reliquie di s. Gio: Battista, portate di I
vante l'Anno 992. da Domenico Badoaro
scovo d'Olivolo: il corpo di s. Gio: Elemo
nario, che visse l'anno 610. su Patriarca d'
lessandria, in un solenne sepolcro: vi sono
Scuole del Santissimo, quella della Madoni
del Giglio, e quella di s. Gio: Elemosin.
rio, Qui pure evvi una crocetta di detto Sar
to, con la quale si segna; ed una cass.
ove si pongono gl' infermi, i quali pres
si veggono o liberi dal male, o pure val
no a godere l'altra Vita: cosi anche l'Or
torio di s. Rocco.
Vi sono dell’altre Scuole di divozione, cio
quella dell'Annunc. di Maria Verg. il Suffragi
della B. V. della Pietà, la Scola di S. Berna
dino de'Filacanevo all'Arsenale, quella d
Sabbio