34
SALA D'APOLLO
VANNUCCHI (Andrea), detto ANDREA DEL SARTO.
62. Santa Famiglia.
A. m. 1,25. — L. 1,01. — Tavola. Fig. int.
La Vergine inginocchiata si appoggia ad un
masso contemplando il fanciullo Gesù, che posato
sopra alcuni panni la guarda sorridendo, mentre San
Giovanni in piedi, appoggia la destra mano sopra
una pelle distesa su di un sasso, e accenna con la
sinistra Gesù. Posteriormente alla Vergine sta San
Giuseppe con la testa appoggiata sulle mani, che
tiene posate sopra uno scoglio. Nel fondo vedesi
un paese.
[Dice il Vasari: « Fece a Zanobi Bracci, che molto
desiderava avere opera di sua mano, in un quadro per una
camera, una nostra Donna ». E qui descrive il dipinto che
corrisponde a questo del quale si parla).
MURILLO (Bartolommeo Esteban); nato a Siviglia
nel 1618; morto nella stessa città il 3 Aprile 1682
(Scuola Spagnuola).
63. Maria Vergine col Bambino Gesù.
A. m. 1,55. — L. 1,05. — Tela. Fig. int.
La Vergine assisa su di un banco di pietra,
tiene ritto sulle proprie ginocchia il figlio Gesù, che
le posa la mano destra soavemente sul seno e la
sinistra sul braccio di lei medesima abbandona.
BARTOLOMMEO (Fra, del Fattorino), detto BACcIo
DELLA PORTA, o IL FRate ; nato nel villaggio di Sa¬
vignano presso Prato nel 1469 ; morto nel convento
di San Marco a Firenze il 6 Ottobre 1517 (Scuola
Fiorentina).
64. La Deposizione dalla Croce.
A. m. 1,52. — L. 1,95. — Tavola. Fig. int.
Il corpo del Redentore è disteso sul lenzuolo. La
Vergine colla mano sinistra sostiene il braccio, e