276
Sibilla Persica, copiata dall'originale di
Guercino, del Campidoglio: in ovale.
Due ritratti di S. Pietro, e S. Paolo.
ricavati dagli originali di Raffaello:
donati. in Roma nel 1774. all'Impe-
rator Giuseppe II., e da esso al Gran¬
Duca Leopoldo.
Lavori di Scagliuola.
Copia della Madonna, cavata dall' origi¬
nale di Guido, che esiste nella Tri¬
buna: Opera di Lamberto Cristian
Gori Fior. al servizio di S. A. R.
Due quadretti a chiaro scuro, che in
uno un ballo di cinque femmine che
si tengono per la mano; nell'altro
alcune baccanti, che adornano un'Ara
con dei festoni: tutto tratto dall'an¬
tico. La sostanza con la quale è ese¬
guito questo lavoro non è che la pie¬
tra Selenite dei Naturalisti, che si
crede il Lapis Specularis di Plinio.
Ridotta in polvere questa pietra, se
ne formano paste con i colori oppor
tuni, e poca colla. Quest'arte fu per-
fezionata dal nostro Monaco Vallom-
brosano Enrico Hugford; morto Ab.
di quell' Ordine nel 1771. Lamberto
Gori è il degno allievo; ma della
sua