Full text: Volume (11. (1777). - XI, 455 S., [3] gef. Bl. : Ill., Kt.)

AMEGLIA 
99 
esca nel Fiume Magra, che vi scorre alle radici 
el Monte in pochissima distanza. Abbonda nien¬ 
tedimeno di Vini, d’ Olj, di Fichi, e di Legu- 
mi. Fu dell' Ameglia Genesio Malfanti Somasco, 
di cui si vedono in stampa i Comenti ai tre Libri 
delle M teore d'Aristotile; alcune Lezioni di Filo- 
sosia Civile; de Arte dicendi; e Paraphrases. 
§. XIII. 
Monte Caprione. 
Opo l'Ameglia compariscono li Canali della 
Fredana, e del Marzio; ed Ippolito Landi- 
nelli ci fa sapere, che nel 1196. del mese di Set- 
tembre, i Sarzanesi comprarono da Andrea Ma¬ 
laspina Mirchese di Pallodi, di Massa, e d’altri 
luoghi nella Riviera di Genova quattro Minti di 
Caprione, che da Mezzogiorno gii stanno davan- 
ti, con ogni Giurisdizione e Passatico, circondan- 
do dalla Magra, fino al Canale di Trebiano, chia- 
mati Selva maggiore, Bandita, Marzio, e Ficaro- 
lo, col Castello di Barbarasco sopra il Monte Mar- 
zio, oggi distrutto, per Istrumento rog. da Ro- 
berto d'Arricio Notaro, per prezzo di 325. lite 
d'Ambrosini, come costa dal Vecchio Registro di 
Sarzana a car. 4. Questi Monti inoggi si chiama¬ 
no volgarmente Caprione, ovvero Carpone, e si 
legge nel Libro secondo degli Statuti di Sarzana 
la Rubrica 34. de poena cavantis, vel Pascentis, 
vel Ligna incidentis in nemoribus Carponi; dal 
che si vede che questi Monti una volta abbonda- 
vano di Boscaglie, delle quali forse intese Fazio 
degli Uberti (Canto 60. del 3. Dittamondo) dicendo: 
Da
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer