Full text: Quartiere di S. Spirito (9)

LEZIONE XXII. 
DELLA CHIESA PARROCCH. E UNA VOLTA COLLECIATA 
DI SAN NICCOLO OLTR' ARNO II. 
Nnanzi che si entri nella descrizione 
della presente Chiesa di S. Niccolò, ri- 
ordinata a speſe di parecchi Famiglie 
di quelle Contrade, e Parrocchia, 
convien, che facciam parola dello sta- 
to antico della medesima, fabbricata 
ne' secoli vetusti, se non in tutto, 
almeno nella maggior parte dalla pietà, e religioso mo- 
tivo de' Quaratesi, e de' Gianni loro Consorti, come 
mostrano le Armi delle due Famiglie affissevi in più 
luoghi, ma con qualche varietà veggendosi in alcune 
un' Aquila, che occupa tutto il campo, e dove pren- 
de la sola metà superiore, in altre Armi sono due 
Aquile, mutazione addivenuta in quella guisa, che si 
osserva nelle divise de’ Medici, de' Peruzzi, e de' Cer- 
chi, le quali hanno ora più, ed ora meno palle, pe- 
re, e cerchi. Nè solamente i Gianni, e Quaratesi 
conservano le Armi proprie, e Cappelle nella presente 
Chieſa; ma nella Chieſa che vi era anticamente avea- 
no l' une e l'altre, come costa da' due istrumenti 
che qui per maggior dilucidazione del vero, riportia- 
mo: e nel primo, rogato da Ser Niccolò di Guccio 
da Rignana 1363. che è un testamento fatto da San- 
dro di Simone Quaratesi, leggesi, che lasciò di es- 
ser sepolto in antiqua Ecclesia S. Nicolai; e nel secon- 
do, che rogò adi 14. di Ottobre del 1421. Ser Guar- 
dino di Andrea Notaro Fiorentino, appare che Ber- 
nardo di Castello Quaratesi è chiamato Restavrator 
Iuno.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer