Full text: Quartiere di S. Giovanni (7)

274 
nonica, rovinata che fu la prima, per dar luogo, e 
terreno alla grandiosa fabbrica, e piazza di Santa Ma- 
ria del Fiore. Volendo adunque il Vescovo di Firen- 
ze Franceſco da Cingoli provvedere i Canonici di stan- 
ze, e di albergo, pose l' occhio sopra le due Chiese 
Parrocchiali di S. Benedetto, e di S. Pier Coelorum, e 
nell' anno 1340. alle Riformagioni confervasi la Prov- 
visione della Repubblica, con la quale si concede 
Iſola delle Caſe, che da mezzodi erano alla Cattedrale 
contigue per farvi la Canonica, colla quale incorpora- 
te rimasero alquante case della Cura di S. Benedetto 
e benchè non li chiudesse totalmente il recinto disegna- 
to se non l' anno 1418. in quest' anno appunto io 
mi ſono avvenuto a trovare all' Opera una deliberazio- 
ne fatta dagli Operai, che dice come segue: die 23. 
mensis Augusti 1418. deliberatio quod fiat murus super 
Platea S. Benedicti inter Domum beredum Domini lo- 
bannis Tedaldini, & Turrim Bartoli de Cortigianis, qui 
murus claudat viam vvenientem iuxta Ecclesiam S. Petri 
Celorum, & dicti muri possint, & debeant incastrari cum 
muris dictarum Domuum ubi fient &c. e se questo fu alla 
Chieſa un taglio parziale, il colpo mortale gli fu minac- 
ciato circa il 1700. in occasione, che nato nell’Arcive- 
scovo Leone Strozzi il concetto di fondare in Firen- 
ze un Seminario, secondo le ordinazioni del Santo Con- 
cilio di Trento, si giudicò opportuno il luogo di San 
Benedetto, e perchè come si disse già dal 1416. era 
Padronato dello Spedale di Santa Maria Nuova, fu 
fatta istanza allo Spedalingo per la cessione, e libera 
donazione al futuro Seminario, la quale non su diffi- 
cile, ſtante la gravità, e santità del motivo, che pro- 
ponevasi, e però col consenso del Granduca Cosimo III. 
lo Spedalingo ne fece per Contratto la rinunzia, on- 
de dagli Operai di Santa Maria del Fiore si diede in- 
cominciamento alla Fabbrica, la quale poco andò in- 
nanzi a cagione del luogo si angusto, che non pro- 
metteva un Edifizio corrispondente al nobile disegno, 
e degno di si illustre Cattedrale; quindi voltato il 
pen.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer