XVI
mo, ed una matrona, quello tenente alcuni volumi,
e questa il pavone con fiore, appiè un fanciullino, e
ne' fianchi dell' Avello, due leoni coll' armi de' Ferran-
tini, e de' Figiovanni : nel terzo finalmente poco si può
distinguere, per essere di molto consumato, ma da due
cignali, e dall' aste sembra, che rappresenti una cac-
cia . Intero poi, e conservatosi a maraviglia è quello
che in S. Giovanni allato al Fonte contiene le ceneri
del Vescovo Giovanni da Velletri, e che descriveremo
nelle oſservazioni delle coſe interiori di questa Chiesa.
III. Or ritornando alla Piazza, rammenteremo le
compre di terreno, che fecero i Consoli dell' Arte de i
Mercatanti per renderla più spaziosa. Nell' anno adun-
que 1331. trovasi nel libro segnato O dell’ Archivio
dell' Arte, come gli Operai di San Giovanni compra-
no dal Comune di Firenze terra positam iuxta Palatium
Domini Episcopi Flor. per ingrandire la piazza, e ne
suddetto Libro all' anno 1338. altresi comprano due
Case degli Adimari allato a S. Cristofano, le quali si
cedono al Capitolo Fiorentino per iscambio delle Ca¬
ſe dell'Arciprete, e de' Canonici Fiorentini prope Turrim
Domini Episcopi, che si gettano a terra per comodo
della Piazza, e cosi nel 1339. per rogito di Ser Gio-
vanni Notaio Eiorentino, Ugolino, e fratelli, e fi¬
gli di Martellino vendono all’ Opera di S. Giovanni
per fiorini 73. una Casa loro, a confini a 1. Caloni-
ca di S. Giovanni, 2. Lando Toſa, 3. Piazza di S. Gio.
vanni, 4. Piazza. Trovo pure su di un quaderno di
ſpeſe, che fu detta Piazza accresciuta per le Case de
Cofanai, tagliate a spese dell' Arte nel 1389. E in tal
guisa questa divenuta un bel teatro, servi in varj tem-
pi per solenni feste, che accenneremo, dovendosi prima
ricordare le Prediche, che in antico qui facevansi da
Vescovi, da' Religiosi, e da’ Cherici, come usava pre-
dicarvi S. Piero da Verona Donienicano, e frequente-
mente ancora un Santo Monaco di S. Miniato al Mon-
te, di cui Foreſe da Rabatta lasciò ne’ suoi Ricordi
una profezia in occasione, che egli quivi predicava,
avve¬