dederat, et amplum Palatium Sacris aedibus
adaptandum vir pius, et nobilis Lucas laco¬
bi Tossi, et construendi facultatem Grego¬
rius XII. paulo antequam Pontificatum de
poneret, concessit. Onde s ingannano alcu-
ni, che l’epoca del soggiorno di questi Fra-
ti assegnano al 1450, in cui fu, come ve-
dremo, del tutto riedificata, difatti una
memoria in marmo nella Sagrestia vecchia
ce ne somministra sicura riprova leggendo¬
visi „ Anno 1444. Tommaso Busini fece
questa Sagrestia ad onore di Dio, di Maria,
e di S. Francesco obbligatisi li Frati di
questo Convento a celebrare ogni di una
Messa per l’Anima sua. „ Di più il Ros-
selli nel suo Sepoltuorio MS. nella Magliab.
tra le diverse Iscrizioni, che ei riporta,
già esistenti in questa Chiesa, accenna la
seguente nel T. 1. pag. 216, „ Benedetto
di Giuliano Gini Giramonti 1400. „(
Per far poi risaltare più del dovere l'
umiltà di questi primi Religiosi dice l'istes-
so Wadingo, che essendosi questo Convento
ridotto per il numero grande di essi non
più
(1) Ivi altre ne riporta, tra le quali le seguenti
Sep. Zanobii Silves de Monte Aguto Procu.. et.
suorum 1496.. Sep. D. Mariani Francisci . ..
Plebani de Villa Magna, et suorum Descend. e
sinalmente Sep. Antonii Nicolai Ser Antoniide Ro-
vais, et suorum 1507