Full text: Dalla Porta S. Niccolò fino alla Pieve di S. Piero a Ripoli (5)

vendo , Muri vocabulo Ars, & Propugnacu- 
lum indjcatur, ut in Horatiano: Hic Murus 
aheneus esto. Et Pisoniana Ciceronis Cap. 4. 
Propugnacula murique tranquillitatis, at- 
que otii &c. , Gli stessi Ebrei per nome di 
Muro intendevano un luogo munito, e una 
Fortezza; onde a quel passo del Salmo 17 
vers. 30., ove si dice: Et in Deo meo trans 
grediar murum: il Comentatore Emanuel Sa 
scrive; Murum Chaldaice, expugnabo Arces 
munitas ; e Giovanni Mariana cosi inter¬ 
preta: Transgrediar murum: idest, Arcem 
seu Arces, expugnabo Hostium. Non diversa 
mente lacopo Tirino commenta: Transgre- 
diar; Ebraice, transiliam murum Vrbium ho¬ 
stilium. In simil senso in una Carta del 1178. 
si nomina una casa positam Burgi S. Lau¬ 
rentii extra muros veteres, cioè 1 muri del 
primo cerchio della Città. Cosi a Roma si 
dice la Chiesa di S. Lorenzo Extra Muros 
per significare, che è situata fuor delle 
Mura della Città. Ma per non ci partire. 
dalla nostra Etruria Reale, nella Città di 
Lucca è un'antica Chiesa di S. Salvadore 
tenuta in oggi da Frati Agostiniani, e però 
comunemente chiamata S. Agostino, la quale 
si dice S. Salvadore in Muro. lo non nego 
che questa Chiesa sia presso le moderne 
mura di Lucca, ma la stimo più antica di 
esse, e che forse una volta fosse fuora 
della Città; e intanto si dicesse in Muro 
per-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer