Full text: Le Pitture Di Bologna Che nella pretesa, e rimostrata sin'ora da altri maggiore antichità, e impareggiabile eccellenza nella Pittura, con manifesta evidenza di fatto, rendono Il Passeggiere Disingannato, ed Instrutto

63 
moso nostro Architetto Alfonso Tor- 
reggiani. 
Nel primo Altare la Beata Imelda. 
Lambertini comunicata, con quel pro- 
digio notato nella sua vita, e di Giusep- 
pe Pedretti. 
2 Maggiore, Il Cristo, che appare in 
forma d’ Ortolano alla Maddalena è di 
Antonio Lunghi, e gli stucchi tutti so- 
no del Nessi. 
La B. Vergine in gloria con sotto 
alcuni Santi Domenicani, e del detto 
Lunghi. Tutti gli altri quadri famosi 
ch' erano nella antica Chiesa, parte- 
sono dispersi, e parte si conserva nella 
Clausura di queste Reverende Madri 
Si può però tornare alquanto indietro, 
per osservare, non fuggendo il quadro 
laterale in cui espresse l’eccellentis- 
simo Alessandro Tiarini Santa Catteri- 
na da Siena che va ad adorare un Cro- 
cifisso la quale per essere inferma viene 
ajutata da un Angelo, mentre un altro 
Angeletto gli prepara un guanciale da 
porvisi sopra in ginocchio: Opera ve- 
ramente degna del suo gran Maestro. 
Voltando dietro le mura di quella 
Chieſa a mano ritta nel vicolo poco 
distante nella Chiesa di 
S. Giuseppe. 
Onfraternita, ed Ospitale de’ po- 
»veri Vecchi decrepiti, nel primo 
Altare, già Riva, la novissima inven- 
zione dell' Angelo annonziante la Bea- 
ta
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer