Sr. Giacomo, e Filippo de Piatesi.
Osl detta per essere stata fondata
da essi nel 1329. ella è Chiesa.
Parrocchiale. Nel primo Altare la
P. Vergine detta del buon augurio di-
pinta in muro del 1584. è del Pasarot-
ti, e su qui trasportata dalla casa Fal-
conieri l' anno 1688.
2 Cappella Maggiore. Li Dure San-
ti Appostoli titolari con la B. Vergi¬
ne sono di Antonia Pinelli discepola
di Lodovico Carracci.
3 Crocifisso di Stucco. Il quadret-
to sotto col Ritratto di S. Anna è di
Ercole Graziani. E l' altra antichissi-
ma I similmente da’ P atesi J e già Par-
rocchiale, della quale si ha memoria
sino del 948. ora Chiesa, e Collegio
de’RR. Padri Barnabiti, che sono Pe-
nitenzieri nel Duomo, e perciò detta
Sant' Andrea de' Penitenzieri.
Nella quale altro non vi è da ve-
dere, che fuori della porta a ma-
no ritta la B. V. col SS. Figliuolo
dipinta in muro da Cristoforo da Bo-
logna, d’ origine Modonese, della
Scuola di Franco Bolognese, e che»
fiori intorno al 1360. ivi trasportata,
e murata nella diruzione della detta
vecchia Cattedrale. Dall’ altra parte
a mano manca il Crocefisso, con San
Francesco di Paola, e S. Carlo latera-
li, cosi facilmente, ma di buon gusto
C.
ope¬