362
ne figure in qua, e in là, e utinam
che tutte si discoprissero, essendo elle
un monumento considerabile di vene-
randa antichità, tuttavia ora per la
diligenza d’ un Confratello, s) è quasi
tutta scoperta, e si va riparando il
meglio che si può; Furono terminate
queste Pitture l' anno 1404. Di qui
proseguendo a salire si giugne alla
Madonna del Monte.
Ve fra l’ altre anticaglie, potre-
te osservare la Madonna antica,
cioè del 1116. dipinta in muro entro
un nicchio, serrato con grata di fer-
ro, da miestro incognito, del quale
similmente si raccordano i nostri Vec-
chi, aver veduti, dipinti entro simi-
li nicchi, i dodici Appostoli, prima
che turati, tutta venisse quella Riton-
da ridipinta dal Cremonini. L' Alta-
re in faccia alla porta laterale, è d
Giambatista Sandoni, e il S. Benedet-
to, è di Giuseppe Pedretti. Passata.
la prima Chieſa rotonda nell' al-
tra aggiunta, e a questa annessa, la
pittura a fresco è del Roli, e il ve¬
stibolo, e la Cappella della Santissi-
ma Immagine miracolosa, è pur di
Giuseppe Roli; e poco lungi da quest-
l'altra detta
Osservanza.
DRima che alla Chiesa si giunga
San Francesco dipinto su la can-
tona¬