291
bieri. Proseguendosi al fine della stra-
da, trovasi in capo ad essa nella largu-
ra, o piazza, che dir vogliamo, la
Chiesa, e Confraternita della miraco-
losissima
Madonna del Baracano.
Uori della quale, nell' apice del
bel portico, la B. Vergine di ri.
lievo, è del Lombardi.
Entrando dentro, nella prima nobi-
dissima Cappella, Ghiselli, il quadro
della processione di Gregorio il Ma-
gno, in tempo di peste in Roma, su
fatto dall' Aretusi, in luogo di quello
di Federico Zuccheri, che non piac-
que, e però si trova in S. Lucia nella
Porteria.
2 Boccaferri, Crocifisso di rilievo.
3 Maggiore, la miracolosa Imma-
gine di Maria Vergine, è di Francesco
Cossa Ferrarese, e i Ss. Rocco, e Seba-
stiano di tutto tondo, e ’l fregio di
fuori, e attorno alla Cappella, inta-
gliato di marmo, è di Properzia Ros-
. Il Frontale, è di Ginseppe Marchesi.
4 Orsi, la B. Vergine col Signori-
no, e li SS. Giuseppe, e Gioacchino
di Lavinia Fontana, e 'l S. Carlo
sotto, del Massari.
5 Ercolani, la disputa di S. Catte-
rina, è del Padre di detta Lavinia.
La galante rimodernatura della
Chiesa di fuori, e l'aggiuntavi cupola,
di Agostino Barella, già Architetto
N2
dell