204
detto anch’ egli il Bagnacavallo gio-
vane, la Santissima Annunziata col
bellissimo Angelo, è del Sabbatini
che prima era sopra la porta dalla par-
te di dentro , ove oggi hanno aperta
una gran finestra: E li freschi attor¬
no di finta quadratura, con li Santi
laterali, e nel volto, sono del detto
Massari. Seguitasi sino al fine della
detta strada Nosadella, e sboccandosi
nella maestra di Saragozza, piegasi a
mano ritta, e camminasi dalla mede-
sima parte sino alla Chiesa di
S. Caterina di Saragozza.
Ella quale si ha notizie del 1289.
La presente però, è la totalmen-
te mutata, e rifatta del 1443. del
qual tempo è la tavola antica fatta a
caselle puntite, e dorate, e poco do po
la Pietà in tela a tempra, relegate nel-
la Sagrestia. Il S. Michele, e l’An-
gelo Custode laterali alla porta, come
il rimanente sono prime opere di Vit-
torio Bigari.
Nel primo Altare, Landini, l'anti-
chissimo Crocifisso di legno, ristorato
poi, e colorito, come si vede.
2 Marii, la B. Vergine col Figliuo-
lo, e Santi, è opera affaticata di Fran-
cesco Camullo, prima sua operazione
sotto Ludovico suo Maestro.
3 La Beata Vergine tenente per ma-
no il Bambino Gesù è opera d’un al-
lievo de' Carracci.
4 Mag.