194
vanti ad una delle Chiese, che fondò
S. Petronio in Eologna a suo tempo, e
cioè del 432. fattovi Monistero del 485.
del 1123. abitata da' Canonici Latera-
nensi, e sinalmente del 1480. assegna-
ta a’ RR. Monaci Eremitani di S. Gi¬
rolamo d’osservanza, detti comune-
mente Girolamini. In tante mutazio-
ni ha però ritenuto sempre l' antico
suo nome di
S. Barbaziano.
Estata sempre, com’ anch' in oggi,
Parrocchia, e Monistero de’ detti
nuovi PP., che finalmente ritirandosi
da quelle antichissime ruine, anzi da
duplicato debile ristauro della mede
sima, con ben’ intesa, e moderna ar
chitettura di Pietro Fiorini del 1608.
da’ fondamenti la rifecero. Non si po-
terono per la debolezza de’ muri sal¬
vare le antichissime pitture sopra ac
essi dipinte; e solamente per la du-
rezza della materia, si andò conser-
vando, e tramandandosi illesa a’ nuovi
padroni, e successori la marmorea
Croce, col Cristo sopra di basso rilie-
vo, fatta ne’ tempi della primitival
Chiesa, e detta in ogni tempo la Cro-
ce de' Martiri. Oggi dorata , e con
copiosa iscrizione, che il tutto dichia¬
ra, sopra la porta picciola dalla parte
di fuori, perchè meglio, e continua-
mente venerar si possa, collocata. En-
trando in essa. Nella
Pri¬