185
fianco, rincontro ad esse a mano man¬
ca, nella Piazzuola detta delle Bollet-
te, può lasciarsi la riedificata picciola
Chieſa antichissima, e già Parroechia¬
le di S. Martino de' Caccianemici pic-
cioli, ora detta
S. Martino delle Bollette.
Ggi semplice Chiesa insieme,
Confraternita di Santa Maria,
dell'Aurora; Qiesta è stata tutta
elegantemente dipinta, in quanto alle
figure da Cesare Giuseppe Mazzoni, e
circa la quad ratura da Giuseppe Orso-
ni. Il Quadro dell' Altar Maggiore
che serve di frontale ad una antica-
Immagine di Maria Vergine di basso
rilievo in gesso, che si crede fatta-
prima del 1500., è dello stesso Maz-
zoni, e la S. Anna è di Giulio Scan-
dellara. Tre degli Ovati sono di Car-
lo Niccolini, e l'altro rappresentante
il B. Serafino da Monte Granaro è di
Pietro Paolo Varotti. Seguitando poi
di fianco lo stesso Palazzo pubblico,
e trappassata la picciola Cappelletta.
alle mura di esso aggiunta ad una mi-
racolosa Immagine di Maria Vergine
su quelle mura ab antiquo dipinta,
detta la
Madonna dall' Asse-
I arriva verso il Senatorio
Pa¬