165
la B. Vergine col Figliuolo assistito da
S. Giuseppe, e da Sant’ Eustacchio
da Santa Maria Maddalena, e dall
Angelo Custode, è opera assai bella
di Gio. Batista Bolognini.
3 Maggiore, la Tavola a tempra
in cui si vede la Beata Vergine col
Bambino in braccio, che porge il Ro-
sario a S. Domenico, è operazione-
poco piaciuta del Taruffi, e 1 freschi
tutti della Cappella sono de Roli.
4 La Beata Vergine col Figliuolo,
e bella scoltura di Gio. Zacchio.
5 Crocifisso di rilievo &c. Tornan-
dosi sulla via maestra delle dette La-
me, e seguitandosi verso la porta
della Città, a mano ritta, vi è la
moderna fabbrica architettata da Do-
menico Tibaldi, della Chiesa, e Mo-
nistero de' Santi Giacomo, e Filippo,
comunemente dette le
Convertite.
Ve anche si convertirono al ben
fare, e abjurarono la loro trop.
po manieroſa maniera i pittori coeta¬
nei a’ Carracci, e avanti loro; perchè
nel contemplare le tremende operazio-
ni del gran Lodovico , si a fresco, che
a olio lasciarono tutte le insulse, e di-
lavate maniere del Fontana, del Cal-
vart, de’ Procaccini, de' Samacchini
e simili, e si dierono ad istudiar su quel
gusto. Qui dunque lasciata la
Prima Cappella, ove è l'Assunta del
Ba-