Full text: de Sacrobosco, Johannes: La sfera di Messer Giovanni Sacrobosco tradotta emendata & distinta in capitoli da Pieruincentio Dante de Rinaldi con molte et utili annotazioni del Medesimo

ibro
d’vn giorno erano differenti da quelle, e del paſſato, e del ſuturo, e
l’hore del giorno brumale erano minori dell hore della notte ſua, co-
sí l’hore del giorno eſtiuo erano maggiori di quelle della detta notte, e
ſe ben’le dette hore dall’autore sõ chiamate naturali, queſto tal nome
non ſi troua in altro autore approuato, ne ſi ſa, che gl’antichi le chia
maſſero naturali. Sono ancora vn’altra ſorte d’hore, come ſi legge
in Plinio, & in altri Autori tanto appreſſo dei Greci, come de La-
tini chiamate hore Equinotiali, e da Greci ισπμερινὰς, perche ſono
equali fra il mezzo giorno, e la mezza notte con l’altre dodici del-
la mezza notte al mezzo giorno ſeguente, e ſono equali ſempre tan-
to l’eſtiue, quanto le brumali, e le notturne, e le diurne. Et ham o
preſo ilnome dall’ Equinotiale perche hauendo gl’antichi fatto cia
ſcun giorno, e ciaſcuna notte di dodici hore, dette hore non erano
mai fra di loro equali ſe non ne i giorni dell’ Equinotio, ne quai l’hore
notturne, erano equali alle diurne.

72. DELLE DIV ERSITA DE I GIORNI, E
delle notti, che hanno quei che hábitano in diuerſe parti
della terra.
C ap. v.


DEueſi primieramente notare, che a quelli,
che hãno il Zenitte ſotto il circolo Equino
tiale, paſſa lor il Sole due volte l’anno per il
Zenitte cioe quãdo è nel principio dell’A-
riete, e della Libra, e allhora ſono a quelli due alti Solſti
tii, perche il Sole direttamente paſſa ſopra i capi loro, &
hanno parimente due baſsi Solſtitii, quando il Sole è nei
primi punti del Cãcro, e del Capricorno, e chiamãſi basſi
perche allhora il Sole è grandemẽte lontano dal Zenitte
del capo loro, perilche è manifeſto, che hauendo ſempre l’Equinotio tutto l’anno esſi haranno quattro Solſtitii
due alti, e due baſsi, per il che haranno anchora due ſtate,
quando il Sole è nell’uno de i due Equinotii, ò appreſſo,
e due inuernate, quando il Sole è ne i primi punti del Cã
cro, e del Capricorno, ò quiui appreſſo. E queſto è quello
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer