Full text: de Sacrobosco, Johannes: La sfera di Messer Giovanni Sacrobosco tradotta emendata & distinta in capitoli da Pieruincentio Dante de Rinaldi con molte et utili annotazioni del Medesimo

rimo.
ta ſigura. E come nella diffinitione che Boetio nel predetto libro aſ-
ſegna del giorno dicendo. Il giorno e quando il ſole e ſopra la terra.

Ma come il giorno non e il ſole ſopra la terra, ma da eſſo ſole e cauſa-
to, coſi parimente in queſta diffinitione di Euclide, quel paſſaggio, ó
giramento d’un mezzo cerchio non e la Sfera, ma da quello e cauſa-
ta. Dicendo che la Sfera allhora è quando che un mezzo cerchio gi
rando la conſtituiſce. Il Teſto di Euclide che hebbe il ſacro Boſco cra
corrotto, & mal’tradotto, perche la ſuperficie d’vn mezzo cerchio
deſcriue la ſuperficie d’vna Sfera: ma l’iſteſſo mezzo cerchio deſcri
ue il corpo ſolido di detta palla. corpo ſi dice quelio che ha tre miſure
come Ariſtotile inſegna nel primo del cielo, cio e in longitudine, la-
titudine & profondita. Punto e quello che non ha parte alcuna &
percio e indiuiſibile.

Linea e vna lung hezza ſenza larghezza.

Centro e quel puto nel mezzo del cerchio, dal quale tutte le linee
tirate fino alla circunferenza ſono tra di loro equali

Aſſe e quello, all’intorno del quale ſi volge la ruota.

Poli ſono i punti terminanti eſſo aſſe ſopra i quali ſi gira la Sfera.

23. DELLA DIV ISIONE DELLA SFERA
C ap. ii.


IN due maniere uien diuiſa la Sfera del mon
do, ſecondo la ſuſtantia, & ſecondo l’Acci
dente. Ma ſecondo la ſuſtantia, ſi diuide an-
cho in noue Cieli, cio è nel nono Cielo, che
primo Moto, e primo mobile è chiamato,
& nella Sfera delle ſtelle fiſſe, ch’è detta firmamento, &
nelle ſette Sfere delli Pianeti. Delle quali alcune ſon mag
giori, & alcune minori, ſecondo che piu s’accoſtano, ò diſ
coſtano dal firmamento, perilche di queſte ſette Sfere,
quella di Saturno ſarà la maggiore, & quella della luna la
minore, come nella ſeguente figura chiaro ſi vede.
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer