INDICE
58
distendevasi le funi ugualmente, e dolcemente senza pe¬
ricolo si levavano i pesi. ivi 21. 22 Altra macchina usa-
vano gli antichi ad una sola trave raffermata da riteghi,
corrédata di varie troclee per lo che dicevasi polipasto.
23. 24. e 25.
MACCHINA di Ctesibio che solleva moltissimo l'acqua;
la sua teoria è la stessa di quella delle trombe aspiranti
e prementi. X. 50. e Nota 1. Ctesibio inventò molte mac¬
chine. X. 53. una idraulica di esso fu scoperta benissimo
conservata fra le ruine di Castronovo, e descritta da Ennio
Quirino Visconti. ivi Nota 2.
MACCHINA per misurare il viaggio in cocchio od in
nave. X 59. e 64.
MACCHINA funiculare, è una delle quattro elemen¬
tari X. G. II. 127.
MACCHINA, deriva dalla voce greca mechane, che
significa anche invenzione od arte. X. G. I. 127. Nota 2.
MACCHINA a vapore, in cui il motore è il vapor
d'un liquido. Si diceva macchina a fuoco. X. G. Il. 143.
La prima classe é delle macchine senza condensazione; la
seconda a condensazione, e queste e quelle si suddividono
ancora. ivi 149. Macchina a semplice effetto di Boulton e
VVatt. Fig 3. Tav. VII. ivi 152. Nuova macchina senza
caldaja di Scott. — ivi 155. Possono tornar utili ad ogni
macchinismo a cui abbisogni una considerevole forza mo¬
trice, ivi 156; la loro applicazione ai navigli va mirabil¬
mente propagandosi. 159.
MACCHINE idrauliche degli antichi per gli organi.
X. 54.
MACCHINE degli antichi teatri per rappresentare
molti oggetti/ ed imitare lampi, tuoni, solgori, far apparire
ombre, furie, dei V. G. V. 145.
MACCHINISMO, parola da adottarsi dietro Macchi¬
nista, voce usata. X. G. II. 142. N. 4.
MACROBIO nel sogno di Scipione parla della per¬
sezione dei numeri. III 12. N. 1.
MADONNA dell Arco. Vi è uno strato profondo per
piedi di materie eruttate dal Vesuvio. Il. 31. N. 1.
220.
MALTA, dà un Alabastro del color del miele assai
fino e quasi trasparente II. G. VII. 156
MANACO, cerchio mestruale negli orologi solari; de¬
riva da man mese. IX. 58. e Nota 3.
MANTINEA, città. V. G. V. 140.
MARMI: la maggior parte risultano da un miscuglio
di pietre dure; alcuni sono composti di carbonato di calce
assai puro, ed in tutti gli altii questa sostanza é la pré¬
dominante. Sono dunque i marmi carbonati di calce so¬