Full text: Lib. X (10)

CAPO XIX. 
79 
le quali sospese l' ariete, e le coperse di cuojo di 
buoj, affinchè coloro che fossero collocati nella 
macchina per battere il muro stessero più sicuri. 
E perchè questa macchina era di tardo moto, co¬ 
minciò a chiamarla testuggine arietaria (1). 
39. Fatti allora i primi passi in questo gene¬ 
re di macchina, in appresso, quando Filippo, fi¬ 
gliuolo di Aminta, oppugnava Bizanzio, Polido 
tessalo la perfezionò, con parecchie e più spedite 
maniere. Da questo ricevettero istruzione Diade e 
Cherea, che militarono çon Alessandro. Diade in¬ 
fatti dimostrò ne suoi scritti di aver inventate le 
cioè formò con travi diritti e con gioghi forcelle, ossia con 
travi diritti e con altri legati a traverso formò ecc. Da ciò 
si vede come facilissimamente a queste forcelle poste in fac¬ 
cia l' una dell' altra si potesse sospendere l' ariete. Il Barb. 
tradusse: fabbricò con travi dritti, con chiavi e traversi uno 
steccato. Il Gal. compose con pali dritti e traversi una ca¬ 
panna. Noi non possiamo aderire alla loro spiegazione. Que¬ 
ste forcelle volgarmente si chiamano cavalletti. 
(1) Vegezio, lib. IV. cap. 14., scrive che questo nome 
le fu dato dalla vera simiglianza con la testuggine, allun¬ 
gandosi e contraendosi la trave siccome quest' animale fa 
della testa. Ateneo nel trattato delle macchine rapporta che 
l' inventore fu Gera Cartaginese. — Alcuni pensarono che 
Vitruvio avesse desunta la dottrina sulle macchine di Ate¬ 
neo, o che Ateneo la traesse da Vitruvio. Ma siccome il no¬ 
stro autore confessa di aver ritratto tutto ciò ch' egli serive 
sulle macchine da Diade, e siccome questo è citato anche 
da Ateneo, si può ritenere che ambidue abbiano tratte le 
loro descrizioni dalla medesima fonte. 
Eravi poi un' altra specie di testuggine, che i soldati 
formavano coi loro scudi, per difendersi dai dardi, e che 
viene indicata da Cesare nel lib. VII. della guerra Gallica, 
dicendo: altri scagliano dardi, altri formatasi una testuggine 
vi si coprono ; ed il nome di questa proviene, secondo Dio¬ 
ne, dalla stabilità e dalla comodità di coprirsi.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer