GIUNTA III.
181
Lunghezza in metri
Calibro
Diametro
Della piatta
banda della
del pezzo
dell' anima
Dell' anima
culatta fino al
la bocca
-77
3,08598
3,20594
da 24
0,15262
2,97770
3, 10661
da 16
o,13360
2,81528
2,93240
da 12 lungo
0,12124
2,11146
2,00258
da 12 corto
0,12124
2,64680
da 8 lungo
2,54458
0,10596
1,84076
da 8 corto
1,74563
0,10596
da 6 lungo
2,10860
2,03196
o,09585
1,66236
da 6 corto
1,59145
0,09585
2,06971
da 6 di montagna
2,00432
0,09585
2,18810
da 4 lungo
2,11146
0,07422
1,46178
da 4 corto
1,38507
0,07422
1 pezzi del calibro da 12. fino a quello da 4. si distin¬
guono in lunghi e corti; i primi si adoprano nelle fortezze,
i secondi nelle battaglie campali.
In tutti i pezzi lunghi dal calibro di 24. fino a quello
di 4. la lunghezza della culatta, quella del pezzo vicino al
focone, ed alla maggior entasi del cercine, come pure la lun¬
ghezza e il diametro degli orecchioni, si eguagliano sempre al
diametro della palia, cioè sono un po' minori del diametro
dell' anima del cannone.
L'aria della palla si stabili tanto pel cannone quanto
per ogni altro pezzo di artiglieria di millimetri due ed un
quarto all’ incirca; ed il diametro del focone di millime¬
tri 5,62.
L'asse degli orecchioni è situato un po' inferiormente a
quello del pezzo. L'anima è nel suo fondo ritondata per
un ottava parte del calibro.