LIBRO V
e stabili; i rimanenti dieci, solendo comunemente modularsi, sono per¬
ciò mobili, o vaganti. Gli Stabili sono quelli che, posti fra i mobili,
conglungono un tetracordo coll’ altro, e, con tutta la differenza de' generi,
rimangono sempre ne’ medesimi luoghi; e vengono cosi denominati: Pros¬
lambanomenos, Hypate-hypaton, Hypate-meson, Mese, Nete-synemmenon,
Paramese, Nete-diezeugmenon, Nete-hyperbolaeon ().
1 Mobili poi sono quelli che, distribuiti in ogni tetracordo fra gl'immo¬
bili, mutano luogo secondo la diversità de' generi e de' luoghi; ed i loro
nomi sono questi: Parhypate-hypaton, Lichanos-hypaton, Parhypate-meson,
Lichanos-meson, Trite-synemmenon, Paranete-synemmenon, Trite-diezeugme-
non, Paranete-diezeugmenon, Trite-hyperbolaeon, Paranete-hyperbolaeon (2).
Questi dunque, perchè son mobili, ricevono in ogni genere diverso
valore, avendo gl’intervalli e le distanze crescenti. Cosi il Parhypate nel
genère armonico è distante dall'Hypate una diesi: nel cromatico, cambian¬
dosi, é distante un semitono ; nel diatonico poi un tono (3). Il Lichanos,
che chiamasi armonico , è distante dall' Hypate mezzo tono ; nel croma¬
uco avanzasi a due mezzi toni, e nel diatonico perfino a tre. Cosi
dieci suoni, stante le traslazioni che soffrono in ogni genere, formano
tre varie modulazioni.
Ma i Tetracordi sono cinque: il primo, ch’è il più grave, dicesi dai Greci
Aypaton (4): il secondo, ch’è quello di mezzo, chiamasi Meson ; il terzo ch’è
il congiunto, nominasi Synemmenon: il quarto, perché disgiunto, viene chia¬
mato Diezeugmenon ; ed il quinto perchè acutissimo, dicesi Hyperbolaeon,
Le Consonanze che naturalmente l' uomo può modulare, e che da’ Greci
diconsi Sigfonie, sono sei 6): Diatessaron, Diapente, Diapason, Diapason
no si chiamano in quest’ altro mod
Meibomio,
Perrault ed
imi Pripo
iro ed il
mo dei di
valide ragion
loversi attenere alla
genza .
hypaton, cioè supremo, sembi
vio riguarde
aqe
quelle ose
ce è il p
al contr
ala de'si
0
1sistema
ti nella pri
ha posti l' auto
lensi di
mpi qui
5 La Sea
desli Antichi non arrivava che a d
le consonan
iu erano cap.
nsha
tave Le sud
S nome
uesto au
due on end
gesta
dice de
raduz. de' V
dapason, Ottava dell'
dce det n
ben si considerino, an
nzichè sei, soi
mo dei cong
leuna ri.
ndo le tre ulti
desgunt
Presso all' ultimo dei disgiunt
ime all'ottava sopr:
degli eccellenti, Presso all' ultimo degli eccellenti