Full text: Tomo II (2)

224 
quale congiunto siavi un canale, si somministrerà 
quella quantità d'acqua, cosi per innafiare gli orti, 
come per temperare le saline 
Che se bisognasse mandare più in alto l'acqua¬ 
il medesimo pensiere va mutato in questo modo, 
Si farà una ruota intorno all'asse di quella gran¬ 
dezza che farà d'uopo di corrispondere all'altezza 
a cui si vuol far salire l'acqua, ed attorno alla 
circonferenza della ruota si fermino con chiodi pa¬ 
recchie cassette quadrate, e ben bene saldate con 
pece e cera. Cosi mentre la ruota si fa girare da¬ 
gli uomini, che co piedi premono l'ordigno, (1) 
le cassette piene d'acqua giunte che sieno alla ci¬ 
ma, ricalando abbasso, verseranno da per se me¬ 
desime nella vasca l'acqua che avranno pigliata 
Che se poi in luogo assai più alto debbasi 
l'acqua somministrare, all' asse della medesima ruo¬ 
ta passi sopra addoppiata catena di ferro, che co¬ 
si cali al basso sotto ad un'altro asse dentro l'acqua, 
ed alla quale attaccati sieno de' secchielli di rame 
della misura d'un congio. Col girarsi dunque del¬ 
la ruota girerassi ancora la catena su gli assi, ed 
(1) se la macchina non fosse assai grande, secondo io 
ne penso, non v'ha bisogno di costruire un altro timpano 
per farlo girare dagli uomini, perche basta di porre al ma= 
nico ritorto del timpano l'ordigno per far girare il timpa- 
Ho col calcare de piedi, come si usa a quelle ruote con 
pui si arrotano i ferri da taglio.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer