Full text: Tomo I (1)

53 
conservata dal pericolo della guerra, Parimente a 
Cerere si destina un luogo fuori di città, ove la 
gente non abbia senza occasione d' andarvi, se non 
quando occorrerà per gli sagrifizj; (1) conciosiâche 
codesto luogo debbe essere custodito con iscrupolo¬ 
sa castità, e santi costumi. Agli altri Dii debbon¬ 
si distribuire i suoli addatti a'templi pel commo¬ 
do de' sagrifizj 
Della maniera poi d'edificare i sacri templi, 
e della simmetria delle piante de' medesimi, ne 
darò le regole nel terzo, e quarto libro, perche 
nel secondo m'è paruto di dover prima trattare 
della copia de' materiali, che debbonsi preparare 
per gli edifizj, esponendo quali siano le proprietà, 
ed il loro uso, ed indi partitamente in ciascun li¬ 
bro andar trattando della misura degli edifizi, de- 
gli ordini, e di ciascuna spezie di proporzione 
(1) Pinio il giovane. ( L. 9. ep. 39. ) fece ristorare 
da Mustio Architetto un tempio di Cerere, che aveva ne 
suoi poderi del Tiferno, L'elogio ch'egli fa a codesto Ar- 
chitetto è, qui soles locoram difficultates arta superare. 
FINE DEL LIBRO PRINO
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer