33
sono intorno al fiume Potereo, il quale è ivi fra
le due città di Gnoso, e di Cortina; perciocche a
destra, ed a sinistra del fiume pascolano gli ani¬
mali; ma quelli che pascolano presso Gnoso pa¬
tiscono di milza; e quelli dall' altra parte pres¬
so Cortina mostrano non patirne . Onde ricer¬
candone i medici la cagione , ritrovarono in
que' luoghi un'erba, la quale rosecchiandone gli
animali, assottigliava la milza. Per lo che racco-
gliendone di quest'erba sanano con questo medica¬
mento, che perció i Cretesi chiamano asplenon (1)
gli splenetici. Da ciò si può dedurre, che dal ci¬
bo, e dall' acqua rendonsi le proprietà de' luoghi
o pestifere, o salubri
Parimente se vi sara luogo fabbricato dentro
le paludi , ma che queste sieno lungo il mare, e
riguardino a settentrione, o fra settentrione, ed
oriente, e abbiano più alto il livello, che non é
il lido del mare, non sembrerá difettosa la situa¬
zione ; poiche col tirare dei fossi si da all' acqua
lo scolo nel mare ; anzi che il mare gonfiato dal¬
le tempeste venendo elleno ributtate nelle paludi,
sono da' moti sbattute, e meschiandovisi l'acqua
amara, fa che non vi nascano animali palustri di
nessuna spezie, e quei che vi sono già, calando
da' luoghi superiori vicino al lido muojono per la
C
(1) Di quest'erba veggasene il Diz. Vitr. alla vace
Asp lenon