Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

11. INTRODVTTIONE
Alla materia da trattarſi,
Nella quale ſi diſcorre d’onde habbi hauuto origine
la dottrina delle Settioni Coniche.

FV@ da gli antichi Filoſofi, che di
ben regolare le operationi hu-
mane ſi preſero cura, in tãto pre-
gio, e ſtima tenuto ſempre il tem-
po, che non ſolo con eleganza di
parole, ma con induſtrioſe operationi ancora,
non mancorno giamai di farne capaci, quan-
to importaſſe il ben compartirlo nelle noſtre
attioni. Così ſolea dir Democrito quello eſ-
ſere vna pretioſiſſima ſpeſa. Talete lo chia-
maua ſapientiſſimo in natura. Seneca lo com-
paraua ad vn fiume rapidiſſimo. Biante di-
ceua douerſi talmente diſpenſare, come ſe aſ-
ſai, e poco doueſſimo campare. Marco Var-
rone riſolutamente affermaua nõ eſſerui per-
dita più graue di quella del Tempo; onde il
Prencipe de’Poeti di queſto irreparabil dan-
no ci volſe amm onire anch’egli nel 3. della@. Geor. dicendo.

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer