Full text: Cavalieri, Bonaventura: Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

6. TAVOLA
De’Capi del preſente Trattato.

INtroduttione alla materia da trattarſi, nella quale ſi diſcor-
# re, d’onde habbi bauuto origine la dottrina delle Se@tioni
# Coniche. # pag. 1
Che coſa ſia cono, e come ſi generi. Cap. 1. # 9
Che coſa ſiano Settioni Coniche, e come nel Cono ſi produchino.
# Cap. 2. # 12
Di quante ſorti di Settioni Coniche per il ſudetto ſegamento ſi poſ
# ſono nel Cono generare. Cap. 3. # 13
Che coſa ſiano le Settioni Oppoſte, e come ſi generino. Cap. 4. # 19
Come dalle coſe dette nel ſudetto Capitolo potiamo con ageuolezz4 [?]
# comprendere i fondamenti de gli Horology [?] Solari. Cap. 5. # 21
D’alc [?] uni termini, che ſi ade [?] prane intorno alle Settioni Con@che.
# Cap. 6. # 22
D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe ſuſſeguenti.
# Cap. 7. # 25
Come ſi adatti queſto principio an@o alli Specchi, che non ſon piani.
# Cap. 8. # 27
Delle ammirabili proprietà delle Settioni Coniche, incominciandoſi
# dalla prima della Parabola. Cap. 9. # 29
Della ſeconda proprietà della Parabola. Cap. 10. # 33
Della terza proprietà della parabola. Cap. 11. # 36
Della quarta proprietà della Parabola. Cap. 12. # 38
Qual@@e quãti ſiano nell’I perbola, Elliſſi, & Oppoſte Settioni, i pun-
# ti, che ſi chiamano fochi di quelle. Cap. 13. # 42
Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. 14. # 45
Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. 15. # 47
Della terza proprietà dell’Iperbola. Cap. 16. # 49
Della quarta proprietà dell’Iperbola. Cap. 16. # 52
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer