Full text: Angeli, Stefano: Della gravita' dell' aria e fluidi

TRIMO. peſa la ſeparata totalmente, ò peſa anco quella in parte cõ-
tinua.

L’altra eſperienza è tale, che con eſſa ſi potrà render ra-
gione di due eſſetti, che poſſono ſuccedere cotidianamente. Si prenda vn corpo duro galleggiante, e ſi collochi nell’ac-
qua, nella quale naturalmentes’immergerà ſino ad vn cer-
to ſegno; ſi procuri cacciarlo ſotto acqua maggiormente; quanto più s’immergerà ſino alla total immerſione, ſe ſi te-
nirà coſi fermo, tanto maggio, fatica ſi farà, e ſi prouar@
maggior forza fatta per riſſalire. Ma paſſata la total immer-
ſione, ſi ſpinga ſotto quanto ſi vuole, e ſi fermi in qual ſi
ſia luogo, ſempre ſi farà la medema fatica. Al contrario ſi pi-
gli vn bicchiere, ò vaſo, e con la bocca in giù così pieno d’-
aria ſi procuri ſpingerlo ſotto acqua, come s’è detto del gal-
leggiante; nel principio ſi prouarà vna tal difficoltà, che an-
derà creſcendo ſino alla total immerſione, la quale paſſata
andarà ſucceſſiuamente più ſcemando, ſecondo che il bic-
chiere s’andarà più ſommergendo.

_Ofred_. Sono queſti certamente due effetti molto volgari; ma io
così improuiſa mente non ſaprei rintraciarne le cagioni.

_Matem_. Procurarò indagarle io. E prima per inueſtigar quella
della difficoltà, che ſempre ſi proua maggiore, quanto più
ſi procura immerger il galleggiante ſino alla total immer-
ſione, & c. mi dica Signor Ofredi; ſe V. S. vorrà alzar, e te-
ner ſoſpeſa, vna mole d’acqua, non farà vna tal fatica, la
quale anco andarà ſempre più creſcendo, quanto più gran-
de ſarà la mole d’alzarſi, e quanto foſſe più graue?

_Ofred_. Certo sì.

_Matem_. Adunque s’immagini V. S. che queſta ſia la maggior
difficoltà d immerger il galleggiante. Collocato queſto nel-
l’acqua, s’immerge quanto comporta il ſuo momento a,
pareggiare quello dell’acqua, che ſi alza, e con la ſua graui-
tà contraſta con la parte d’acqua già alzata per queſta ſua,
immerſione; ne noi ſentiamo il peſo di queſta: ma quando
lo ſpingiamo ſotto, faciamo ſalire vna tal quantità d’acqua,
la quale alzando noi, ſentiamo il ſuo peſo, il quale poi tan-
to più creſce, quanto più s’immerge il galleggiante, ſino al-
la total immerſione; quale ſuperata ſi ſente ſempre il mede-

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer