Full text: Lib. III (3)

LIBRO III. 
10 
testa (1) dal mento alla sommità della fronte ed alle 
ultime radici dei capelli fosse una decima parte: 
la palma della mano dalla giuntura all' estremitä 
del dito medio altrettanto: il capo dal mento 
all' apice un ottava, e altrettanto dal fondo della 
cervice: dalla sommità del petto all' estrème radi¬ 
ci dei capelli una sesta: fino all'apice una quin¬ 
ta. Nella stessa faccia poi dal più basso punto del 
mento fino alla base delle narici v'è una terza 
parte: il naso dalla base delle narici fino al mez¬ 
zo de' sopraccigli altrettanto: da quel punto alle 
radici dei capelli, ove comincia la fronte, ancora 
una terza parte. Il piede poi è una sesta parte 
23 
ma si 
terrà KZ = 
che differisce da un quinto per 
120 
1203 
dovrà sempre ritenere che Vitruvio abbia qui indicata la 
quinta parte anzichè la quarta, come taluni vorrebbero. L'’al¬ 
tezza della faccia poi si divide in tre parti eguali pe, ce, ea, 
contandosi una dal mento all' estremità delle narici, l'altra 
da questo punto alla media estremità delle sopracciglia, e la 
terza da queste alla sommità della fronte. Il piede poi che 
dev' essere un sesto del tutto rappresentasi per AB. Il Per¬ 
rault, Alberto Durer, il Filandro e tutti i commentatori di Vi¬ 
truvio convengono che non %, ma bensi  dell' altezza deb¬ 
ba essere la lunghezza del piede, ed hanno in prova le mi¬ 
gliori statue greche. La lunghezza poi dell' avambraccio e 
della mano, cioè dalla giuntura del gomito all'estremità del 
dito medio, come viene espresso da XS, conta una quarta 
parte dell' altezza totale, a cui deve pure eguagliarsi la lun¬ 
ghezza del petto espressa per Nu, dovendosi ritenere, come 
opina il Poleni, a cui si accorda lo Stratico, che Vitruvio 
abbia inteso colla voce petto d'indicare tutta la parte ante¬ 
riore dalla sommità dello sterno fino a quella del pube, por¬ 
tando in esempio altri autori latini, che cosi intesero, sicco¬ 
me Stazio; nel che però non altro fa d'uopo che la pura 
ragione, non potendo reggere un tal rapporto se intender si 
volesse quel termine in istretto senso, cioè per la parte in¬ 
tercostale compresa fra la sommità dello sterno e l'addome. 
(1) Os capitis. La faccia. Gal. L'osso del capo. Barb.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer